GUIDE E CERNIERE DI STOSA CUCINE

GUIDE E CERNIERE DI STOSA CUCINE

Le guide e le cerniere di Stosa cucine. Nella scelta della cucina è fondamentale trovare soluzioni intelligenti, pratiche e funzionali. E per questo Stosa cucine è alla ricerca continua delle migliori tecnologie. L’attenzione ai dettagli è il mood di Stosa, soprattutto in termini di solidità, tecnologia e qualità.

Stosa Cucine ha stretto un accordo con GRASS, azienda tedesca che da oltre 60 anni produce sistemi di movimento rinomati e richiesti in tutto il mondo. Questa partnership ha consentito di utilizzare esclusivamente sistemi di movimento prodotti dalla GRASS che disegna i suoi modelli con il sigillo di qualità “Moved by Grass”

.STOSA, in questo modo, si trova un passo avanti rispetto alla concorrenza, differenziandosi dalle aziende che impiegano accessori economici provenienti dall’Estremo Oriente.

Tra gli elementi che accrescono il valore delle nostre cucine sono sicuramente le guide per cassetti e le cerniere: semplici e resistenti, assicurano confort, stabilità e sicurezza.

Le guide :

Le guide dei cassetti permettono l’estrazione totale, con sponde scatolate in acciaio inox e sistema antisgancio  PRO SCALA – GRASS

Le ante:

Tutte le ante da 60 cm hanno tre cerniere di serie, due nella parte superiore dell’anta e una nella parte inferiore dell’anta, il tutto conferisce maggior stabilità e resistenza nel tempo durante tutti i cicli di apertura. Il sistema adottato nelle cerniere delle cucine Stosa si chiama TIOMOS ed è dotato di tecnologia soft-close: ciò significa che la chiusura avviene in maniera uniforme e ha straordinarie caratteristiche di frenata.
I sistemi ammortizzati delle cerniere d
elle cucine Stosa consentono chiusure graduali,e ammortizzate in modo che le ante si chiudano con un leggero tocco, evitando il fastidioso rumore degli sportelli che sbattono.


Inoltre, il sistema TIOMOS è regolabile manualmente, senza utensili, utilizzando una piccola levettina ed è completamente integrato e nascosto nel braccio della cerniera.
Le cerniere delle cucine Stosa rifiniscono le ante con un prodotto innovativo, funzionale e con un design senza tempo.
Il risultato è visibile agli occhi di tutti: le cerniere delle cucine Stosa sono il perfetto sistema di movimento, rivoluzionario per il design dei mobili.

Vieni a vedere tutti i modelli delle

cucine Stosa e verifica personalmente l’efficienza delle guide per cassetti e delle cerniere GRASS.
Ti aspettiamo nei nostri Stosa point di Cagliari e Selargius

I colori del 2020

I colori del 2020

Arredare casa per alcuni è una semplice necessità, ma per altri invece si tratta di una vera e propria passione.

Vediamo dunque quali sono le tendenze ed i trend più in voga per il 2020, anche se è sempre bene ricordarsi che una casa è il posto dove ognuno si sente davvero a proprio agio e dove ama tornare alla sera dopo una lunga giornata di lavoro, pertanto va benissimo assecondare le mode del momento, a patto che queste incontrino però il nostro gusto, altrimenti finirete per sentirvi degli estranei in casa vostra!

La casa del 2020 sarà accogliente, raffinata, affascinante, con un’estetica sofisticata e moderna. Diciamo una casa adulta, lineare e rigorosa con toni scuri, a tratti decisi, che spaziano dai grigi più profondi alle tonalità più calde sino ad arrivare al nero.

Il nero: assoluto, essenziale, sofisticato, sinonimo di eleganza. Adatto a chi ama osare, difficile da utilizzare, soprattutto nell’ arredamento, ma se viene inserito nel modo corretto è un colore che ha il pregio di connotare l’ambiente con atmosfere suggestive, dotandolo di un’ allure di sofisticatezza che le tinte scure possiedono intrinsecamente. Anche le linee arrotondate e i metalli color bronzo riscaldano l’ambiente,

così pure gli effetti lucidi creati dai marmi e superfici riflettenti in vetro o specchio (perlopiù fumè o bronzati).

Le case più chic saranno un mix tra laccati ricchi e dark (tortora, visone, piombo, vischio, ardesia, fango, castoro, cacao…), uniti a diversi effetti metallici (piombo, peltro, platino e bronzo),

Grande presenza di legni, per la maggior parte dalle essenze scure come il rovere tinto nero.

Come palette cromatica, oltre a quelle dark, si è vista una minima percentuale di blu e verdi desaturati con una grande presenza di complementi nei colori terrosi.

In generale gli interni proposti, anche se scuri, sono parecchio eleganti e comunque caldi, e vanno ben mixati per ottenere sempre un effetto ricercato.

Il bianco, se c’è, è comunque ricco di dettagli preziosi, a sottolineare la purezza delle tinte e la naturalità dei materiali. Il bianco del 2020 è lucido e/o con venature marmoree.

Cucine STOSA in PROMOZIONE

Cucine STOSA in PROMOZIONE

York

è il perfetto equilibrio tra semplicità delle forme, eleganza dei volumi e innovazione progettuale. Ideale per arredare con design e con uno spiccato gusto garage. Modello caratterizzato dall’anta a telaio in legno impiallacciato rovere, l’anta può essere dogata con leggere incisioni o liscia. Infatti la palette cromatica in cui York è declinata racchiude finiture che lasciano intravedere la naturale conformazione del legno, che è proprio la peculiarità di York.

Grazie ai numerosi accessori, dagli elementi a giorno in metallo ai nuovi scaffali in metallo, per arrivare agli innumerevoli abbinamenti con tavoli, sedie e sgabelli del marchio Stosa. Infatti York può assumere un allure più classica o contemporanea, per soddisfare i gusti di chi ama guardare al presente senza dimenticare il passato.

Maya

ha linee moderne ed eleganti, sapientemente fuse con un design pratico e funzionale, capace di conquistare al primo sguardo. Questo è il modello che integra molti sistemi d’apertura, dalla maniglia ala sistema a gola. Unisce linee forti alle forme pure e minimali. La Maya punta contemporaneamente all’essenzialità e alla raffinatezza, uno stile che mette d’accordo tutti gli amanti del design. Si rinnova con più colori, nuove finiture e inediti abbinamenti che creano molteplici stili. Integra perfettamente il sistema “Wood”: elementi trasversali che riportano la naturalezza del legno appena tagliato e che vanno a fondersi perfettamente con lo stile moderno. Legni, tonalità decise e tinte neutre, geometrie e forme morbide: tante Maya per tutti i gusti.

Infinity

è una cucina versatile che propone uno spazio dinamico e creativo. Il quale stile inconfondibile che spazia da un design di ispirazione nordica a composizioni dal gusto metropolitano, abbinamenti e finiture che vanno dalle venature tipiche del legno a materiali tecnologici come Fenix ed eco-sostenibili come il PET. Le cui soluzioni personalizzabili in base alle proprie esigenze estetiche e funzionali. Di cui la maniglia Diagonal prende il nome dalla particolare presa con gola che disegna la forma di una diagonale. Un design innovativo e un’attenta selezione di finiture e materiali trasformano l’anta della cucina nell’elemento distintivo che caratterizza l’ambiente e definisce gli spazi con il suo stile. Alternanza di chiaro e scuro, accostamento di colore ed essenza, giochi di volume e uso estetico di pieni e vuoti: il design di Infinity si caratterizza per un’attenta cura dei dettagli e si arricchisce di elementi tecnologici perfettamente integrati in una cucina che si distingue per stile e personalità.

 
I MISCELATORI

I MISCELATORI

I MISCELATORI – Spesso non gli viene riservata l’attenzione che merita, eppure è un componente essenziale della vita di tutti i giorni. Parliamo del MISCELATORE da cucina, oggetto senza il quale non potremmo compiere importanti azioni quotidiane come pulire la frutta e le verdure, cucinare, lavare i piatti etc…

La scelta, quindi, non semplice deve essere fatta: sulla qualità, sui materiali, sullo stile e sullo spazio, da tenere conto di ogni dettaglio per la scelta del prodotto più idoneo e funzionale.

Fondamentale è la scelta del materiale del miscelatore da cucina, che deve garantire resistenza e igiene. Ad esempio un’ottima scelta può essere l’acciaio inox, AISI304, che assicura durabilità e proprietà antibatteriche. Molto utilizzato anche l’ ottone, soprattutto nelle cucine più classiche. O ancora il cromo, che rende il miscelatore particolarmente lucido.I più gettonati di sempre restano comunque i miscelatori in acciaio, e per un effetto ancora più brillante si può optare per la cromatura.

Dal punto di vista estetico il rubinetto deve essere scelto in modo che si coordini alla forma colori e alle dimensioni del lavello, ma soprattutto deve essere pratico e comodo da usare.

I modelli più utilizzati sono i miscelatori monocomando, che consentono un’immediata miscelazione di acqua calda e fredda rispetto ai tipi tradizionali con doppia manopola di apertura.

Un altro elemento da tenere in considerazione è l’altezza della bocca di erogazione: più è alta, più è facile riempire d’acqua i recipienti grandi. Il miscelatore può avere la canna girevole, consigliato soprattutto con i lavelli a doppia vasca, così da poter essere utilizzato indifferentemente in una o nell’altra.

A fare la differenza nei miscelatori è anche la presenza della doccia estraibile, comoda per raggiungere in modo facile qualsiasi punto del lavabo, per risciacquare al meglio e senza fatica pentole e stoviglie di vario tipo. Una delle peculiarità più significative di questo tipo di miscelatore è la lunghezza del collo: essa è decisamente superiore a quella degli altri miscelatori. Attenzione a valutare bene le proporzioni base-pensile.

Miscelatore a tripla via: due destinate all’erogazione dell’acqua calda e fredda e una all’acqua filtrata a uso alimentare, le leve comandi consentono agevolmente il passaggio dell’acqua pura e filtrata, refrigerata, naturale e frizzante, direttamente dal rubinetto della cucina. Ottima la soluzione del miscelatore sotto finestra, indispensabile per chi vuole inserire il lavello sotto la finestra, anche questi miscelatori sono disponibili in svariati modelli.

Trova il miscelatore più adatto ai tuoi gusti ed esigenze… noi sappiamo consigliarti le migliori prestazioni e marche in commercio! Ti aspettiamo.

LA SCELTA DEL LAVELLO

LA SCELTA DEL LAVELLO

Il lavello, insieme al piano cottura, sono i due elementi caratterizzanti del top cucina; possono essere scelti per spiccare sul piano cucina oppure per mimetizzarsi e andare quasi a sparire. Il lavello è un elemento funzionale ma anche estetico, alcuni preferiscono i doppia vasca, altri vasca con sgocciolatoio, altri ancora una vasca singola con varie possibilità sulla dimensione.

Sono tante le tipologie di materiali per il lavello: il classico acciaio, i sintetici composti da quarzo e resina, quelli integrati che possono essere in Quarzo, Dekton o HPL. Per quanto riguarda il lavello in acciaio le scelte tra tipologie, qualità e design sono vastissime, dalle vasche più stondate a quelle più squadrate, più o meno profonde, ci sono vari tipi di acciaio più o meno satinati e con spessori più o meno rilevanti. Un lavello Franke, per esempio, con 10/10 di spessore e un acciaio particolarmente satinato, è sempre un ottimo investimento, un lavello di qualità, duraturo e sempre piacevole da vedere.

Il lavelli in materiale composito (Fragranite e similari) sono più versatili grazie al colore a scelta che può essere abbinato al piano cucina o in contrasto, sono pratici da tenere puliti e hanno una lunga durata; sono dedicati a chi non ama l’acciaio per motivi di pulizia.

I lavelli in acciaio e quelli in materiale composito sono disponibili i tre tipologie differenti di incasso, quello sopra top, quello filo top e quello sotto top, ognuno pratico ed estetico a modo suo.

I lavelli integrati in Quarzo, Dekton e HPL sono quelli di più recente concezione e utilizzo, riprendono materiale e finitura del top,due blocchi distinti che tramite vari processi vengono fusi in un corpo unico.

La soluzione del lavello integrato è quella più moderna, di design, e se vogliamo la più pratica; abbiamo materiali sempre resistenti a calore e graffi, non assorbenti e non abbiamo nessun tipo di giunzione.

Spesso e volentieri per gusti e abitudini si opta per un determinato materiale, ma valutando le opzioni e scoprendo caratteristiche differenti si opta per un altro; si cambia per esigenze estetiche, per esigenze funzionali o semplicemente per cambiare.

Presso in nostri punti vendita potete scoprire tutte le alternative per il vostro prossimo lavello, scoprire forme, colori, materiali e finiture. Il nostro personale qualificato vi guiderà e consiglierà nella scelta del lavello giusto per voi, presentandovi alternative, caratteristiche e offerte disponibili.

SEDIE E SGABELLI

SEDIE E SGABELLI

SEDIE E SGABELLI – Leggi i consigli dei nostri esperti e fai la scelta giusta!

Oltre a essere comode, le sedie e gli sgabelli devono essere curate esteticamente. Il nostro assortimento di aziende e linee differenti permette di trovare sedie e sgabelli dal comfort ottimale e sono in tantissimi stili differenti. Progettati per abbinarsi ai vari tipi di ambiente ti permettono di creare stili perfettamente coordinati.

Tra le sedie più utilizzate al momento ci sono quelle monoblocco; si tratta di sedie ottenute riempiendo uno stampo di polipropilene, permettendo di realizzare un prodotto resistente ma leggero, che unisce comfort e sostenibilità.

Le sedie pieghevoli sono ideali per le grandi occasioni. Possono essere appese alla parete per occupare meno spazio quando non le utilizzi oppure essere riposte nel loro pratico carrello per essere facilmente spostate anche tutte insieme.

Le sedie imbottite per la sala da pranzo o per il salotto offrono maggiore comfort, una dote fondamentale per trascorrere del tempo a tavola in compagnia senza temere nulla per quanto riguarda le macchie con fodere lavabili, o in pelle o eco pelle che si puliscono rapidamente con un semplice panno umido.

Per una scelta ottimale della sedia e dello sgabello bisogna fare i conti con gli spazi, con il tipo di utilizzo e il tempo di utilizzo.

Gli sgabelli ideali per tempi prolungati per esempio sono quelli fissi, senza pistone, che garantiscono maggiore stabilità; inoltre uno sgabello comodo per un utilizzo prolungato dovrebbe avere uno schienale adeguatamente alto.

Chiaramente un fattore importante per un maggiore comfort è la presenza o meno dell’imbottitura sia per le sedie che per gli sgabelli, fattore che però può condizionare se nell’abitazione ci sono animali domestici come cani e gatti che con le unghie potrebbero rovinare il rivestimento.

Le sedie trasparenti sono da preferire per utilizzi brevi o per tavoli da salotto, utilizzati di rado, magari in presenza di ospiti essendo maggiormente soggette a formazione di graffi. Una sedia o uno sgabello da utilizzare quotidianamente devono necessariamente essere più comodi e più resistenti.

Disponibili nelle più svariate forme, abbinamenti cromatici e materici possono essere utilizzate per ambienti differenti o per open space, dove magari oltre alla praticità è richiesta anche l’estetica.

Presso i nostri punti vendita potrete scoprire una selezione di sedute dai colori, materiali e forme diverse, potrete provare quelle più adatte alle vostre esigenze ed eventualmente abbinale alla nostra selezione di tavoli.