I colori del 2020

I colori del 2020

Arredare casa per alcuni è una semplice necessità, ma per altri invece si tratta di una vera e propria passione.

Vediamo dunque quali sono le tendenze ed i trend più in voga per il 2020, anche se è sempre bene ricordarsi che una casa è il posto dove ognuno si sente davvero a proprio agio e dove ama tornare alla sera dopo una lunga giornata di lavoro, pertanto va benissimo assecondare le mode del momento, a patto che queste incontrino però il nostro gusto, altrimenti finirete per sentirvi degli estranei in casa vostra!

La casa del 2020 sarà accogliente, raffinata, affascinante, con un’estetica sofisticata e moderna. Diciamo una casa adulta, lineare e rigorosa con toni scuri, a tratti decisi, che spaziano dai grigi più profondi alle tonalità più calde sino ad arrivare al nero.

Il nero: assoluto, essenziale, sofisticato, sinonimo di eleganza. Adatto a chi ama osare, difficile da utilizzare, soprattutto nell’ arredamento, ma se viene inserito nel modo corretto è un colore che ha il pregio di connotare l’ambiente con atmosfere suggestive, dotandolo di un’ allure di sofisticatezza che le tinte scure possiedono intrinsecamente. Anche le linee arrotondate e i metalli color bronzo riscaldano l’ambiente,

così pure gli effetti lucidi creati dai marmi e superfici riflettenti in vetro o specchio (perlopiù fumè o bronzati).

Le case più chic saranno un mix tra laccati ricchi e dark (tortora, visone, piombo, vischio, ardesia, fango, castoro, cacao…), uniti a diversi effetti metallici (piombo, peltro, platino e bronzo),

Grande presenza di legni, per la maggior parte dalle essenze scure come il rovere tinto nero.

Come palette cromatica, oltre a quelle dark, si è vista una minima percentuale di blu e verdi desaturati con una grande presenza di complementi nei colori terrosi.

In generale gli interni proposti, anche se scuri, sono parecchio eleganti e comunque caldi, e vanno ben mixati per ottenere sempre un effetto ricercato.

Il bianco, se c’è, è comunque ricco di dettagli preziosi, a sottolineare la purezza delle tinte e la naturalità dei materiali. Il bianco del 2020 è lucido e/o con venature marmoree.

Cucine STOSA in PROMOZIONE

Cucine STOSA in PROMOZIONE

York

è il perfetto equilibrio tra semplicità delle forme, eleganza dei volumi e innovazione progettuale. Ideale per arredare con design e con uno spiccato gusto garage. Modello caratterizzato dall’anta a telaio in legno impiallacciato rovere, l’anta può essere dogata con leggere incisioni o liscia. Infatti la palette cromatica in cui York è declinata racchiude finiture che lasciano intravedere la naturale conformazione del legno, che è proprio la peculiarità di York.

Grazie ai numerosi accessori, dagli elementi a giorno in metallo ai nuovi scaffali in metallo, per arrivare agli innumerevoli abbinamenti con tavoli, sedie e sgabelli del marchio Stosa. Infatti York può assumere un allure più classica o contemporanea, per soddisfare i gusti di chi ama guardare al presente senza dimenticare il passato.

Maya

ha linee moderne ed eleganti, sapientemente fuse con un design pratico e funzionale, capace di conquistare al primo sguardo. Questo è il modello che integra molti sistemi d’apertura, dalla maniglia ala sistema a gola. Unisce linee forti alle forme pure e minimali. La Maya punta contemporaneamente all’essenzialità e alla raffinatezza, uno stile che mette d’accordo tutti gli amanti del design. Si rinnova con più colori, nuove finiture e inediti abbinamenti che creano molteplici stili. Integra perfettamente il sistema “Wood”: elementi trasversali che riportano la naturalezza del legno appena tagliato e che vanno a fondersi perfettamente con lo stile moderno. Legni, tonalità decise e tinte neutre, geometrie e forme morbide: tante Maya per tutti i gusti.

Infinity

è una cucina versatile che propone uno spazio dinamico e creativo. Il quale stile inconfondibile che spazia da un design di ispirazione nordica a composizioni dal gusto metropolitano, abbinamenti e finiture che vanno dalle venature tipiche del legno a materiali tecnologici come Fenix ed eco-sostenibili come il PET. Le cui soluzioni personalizzabili in base alle proprie esigenze estetiche e funzionali. Di cui la maniglia Diagonal prende il nome dalla particolare presa con gola che disegna la forma di una diagonale. Un design innovativo e un’attenta selezione di finiture e materiali trasformano l’anta della cucina nell’elemento distintivo che caratterizza l’ambiente e definisce gli spazi con il suo stile. Alternanza di chiaro e scuro, accostamento di colore ed essenza, giochi di volume e uso estetico di pieni e vuoti: il design di Infinity si caratterizza per un’attenta cura dei dettagli e si arricchisce di elementi tecnologici perfettamente integrati in una cucina che si distingue per stile e personalità.

 
La scelta del letto

La scelta del letto

Se per il riposo rete e materasso sono indispensabili, bisogna pensare che anche l’occhio vuole la sua parte. Nella camera da letto il complemento che ha più valenza estetica, che spesso deve valorizzare tutto l’arredamento il più delle volte neutro, è il letto.

Dalle forme più diverse, il letto ormai è declinato in tantissime varianti, per andare incontro ai gusti e alle esigenze di ognuno.

Dal legno al ferro battuto, ai letti imbottiti, grazie alla grande varietà di modelli e di possibilità di personalizzazione di ogni modello si ha la possibilità di scegliere un letto assolutamente unico che rispecchi i desideri di chi lo vive.

I più diffusi e quelli col più alto numero di personalizzazione sono sicuramente i letti moderni imbottiti; dalle forme più diverse alle funzioni integrate, possono essere personalizzati con un’infinità di tessuti, dall’ecopelle alla pelle, dai tessuti più semplici a quelli più lavorati.

I tessuti più consigliati sicuramente sono quelli antimacchia e idrorepellenti, sono facili da pulire senza dover sfoderare e lavare tutto il rivestimento.

Un prodotto sicuramente più pregiatoè la pelle, mentre l’ecopelle è un prodotto più economico, ma altrettanto duraturo, con praticità di pulizia e buona resistenza.

I letti imbottiti possono essere con contenitore (sicuramente utile) o senza, possono essere a terra con piedini più o meno alti (per consentire un agevole pulizia) o non avere giroletto, e dunque essere visivamente molto leggeri.

Il sistema alzarete può essere elettrico o manuale. Il sistema di apertura a doppia alzata manuale, azionato tramite molle a gas, che permettono di sollevare agevolmente, attraverso la maniglia di presa, rete e materasso.

Il primo movimento consente di accedere con facilità al vano contenitore, il secondo di rifare comodamente il letto.

La testiera può essere unica o divisa in due porzioni distinte regolabili in inclinazione.

La soluzione letto per gli ambienti più classici bisogna trovarla nel ferro battuto e nel legno

I letti in ferro battuto possono avere testiere più o meno elaborate, possono essere scelti con o senza testiera e hanno la possibilità di essere abbinati a delle reti motorizzate; sono disponibili in tante finiture differenti, da quelle anticate bronzo o argento fino alle colorazioni monocromatiche.

I letti in legno sono più classici e preziosi, arricchiscono di qualità e calore la camera da letto mantenendo inalterato nel tempo il loro fascino; possono avere testiere in legno lavorato o liscio, testiere imbottite e in alcuni casi anche giroletto imbottito.

Insomma, a ognuno il proprio letto, con stile e funzionalità quasi su misura.

Venite a scoprire presso i nostri punti vendita tutti i modelli di letto delle migliori aziende del panorama italiano, il nostro personale altamente qualificato vi guiderà nella scelta del vostro letto.

LA SCELTA DEL LAVELLO

LA SCELTA DEL LAVELLO

Il lavello, insieme al piano cottura, sono i due elementi caratterizzanti del top cucina; possono essere scelti per spiccare sul piano cucina oppure per mimetizzarsi e andare quasi a sparire. Il lavello è un elemento funzionale ma anche estetico, alcuni preferiscono i doppia vasca, altri vasca con sgocciolatoio, altri ancora una vasca singola con varie possibilità sulla dimensione.

Sono tante le tipologie di materiali per il lavello: il classico acciaio, i sintetici composti da quarzo e resina, quelli integrati che possono essere in Quarzo, Dekton o HPL. Per quanto riguarda il lavello in acciaio le scelte tra tipologie, qualità e design sono vastissime, dalle vasche più stondate a quelle più squadrate, più o meno profonde, ci sono vari tipi di acciaio più o meno satinati e con spessori più o meno rilevanti. Un lavello Franke, per esempio, con 10/10 di spessore e un acciaio particolarmente satinato, è sempre un ottimo investimento, un lavello di qualità, duraturo e sempre piacevole da vedere.

Il lavelli in materiale composito (Fragranite e similari) sono più versatili grazie al colore a scelta che può essere abbinato al piano cucina o in contrasto, sono pratici da tenere puliti e hanno una lunga durata; sono dedicati a chi non ama l’acciaio per motivi di pulizia.

I lavelli in acciaio e quelli in materiale composito sono disponibili i tre tipologie differenti di incasso, quello sopra top, quello filo top e quello sotto top, ognuno pratico ed estetico a modo suo.

I lavelli integrati in Quarzo, Dekton e HPL sono quelli di più recente concezione e utilizzo, riprendono materiale e finitura del top,due blocchi distinti che tramite vari processi vengono fusi in un corpo unico.

La soluzione del lavello integrato è quella più moderna, di design, e se vogliamo la più pratica; abbiamo materiali sempre resistenti a calore e graffi, non assorbenti e non abbiamo nessun tipo di giunzione.

Spesso e volentieri per gusti e abitudini si opta per un determinato materiale, ma valutando le opzioni e scoprendo caratteristiche differenti si opta per un altro; si cambia per esigenze estetiche, per esigenze funzionali o semplicemente per cambiare.

Presso in nostri punti vendita potete scoprire tutte le alternative per il vostro prossimo lavello, scoprire forme, colori, materiali e finiture. Il nostro personale qualificato vi guiderà e consiglierà nella scelta del lavello giusto per voi, presentandovi alternative, caratteristiche e offerte disponibili.

LIVING: progettazione e decorazione

LIVING: progettazione e decorazione

Il living rappresenta il cuore della casa, anzi, ne è l’immagine. È l’ambiente in cui si trascorre più tempo, in cui ci si riunisce con amici e parenti, dove ci si apparta per momenti di relax di fronte alla TV o con un buon libro. Eppure, anche se si da per scontato quali sono gli arredi da inserire, realizzare la stanza che si ha in mente non è affatto facile, ma soprattutto sarà necessario stare attenti agli abbinamenti se si vorrà conferire all’ambiente uno stile preciso. Quella che segue vuole essere è una piccola suddivisione di stili d’arredo più cool del momento, che vi accompagnerà passo passo alla realizzazione del living dei vostri desideri.

Living industrial

Lo stile industriale in un living è una scelta molto interessante e, se si vive già in un loft o in una fabbrica riconvertita ad uso abitativo, non sarà difficile ottenerlo. Se non avete a disposizione un loft non temete: con qualche piccolo accorgimento si può cercare di introdurre questo stile in casa. Le nostre idee di arredo per un living così? Pensiamo ad esempio alle lampade a sospensione, ma anche a mobili quali tavoli in legno, grandi e comodi divani in grigio e qualche decorazione o arredo in ferro, come gli scaffali e a tutti quegli elementi per contenere utensili e attrezzi di lavori utilizzati in officine e laboratori di inizio secolo. Per interpretare lo stile Industrial, il legno assume un’identità diversa da quella impiegata per i mobili più contemporanei, e si trasforma adottando un aspetto “usato”, invecchiato e ruvido. lo stile Industrial si avvale quindi di qualità lignee come il noce, il rovere, l’abete, preferibilmente nella versione massiccia, a tutto spessore, che realizzano ante con doghe a vista e telai di forte spessore Lo stile industriale non nasconde, mostra. Travi, tubi, mattoni, e chi più ne ha più ne metta. Anche i mobili fuggono dalla perfezione dei mobili di serie e lasciano volutamente in evidenza le saldature e le imperfezioni della verniciatura. Se pensate che questo arredamento sia troppo freddo, si possono aggiungere tappeti, cuscini o tende per un’atmosfera più accogliente.

Living coloniale

Per arredare un living in stile coloniale è bene utilizzare tessuti morbidi, colori crema e mobili classici per creare un ambiente genuino e accogliente. L’elemento più importante di questo stile d’arredo è senza dubbio il legno: che sia un tavolino, un armadio a muro, una credenza, cassettiera, o un mobile buffet. Anche le sedie hanno caratteri distintivi e quelle tipiche presentano schienali alti caratterizzati da listelli verticali. Il legno è il materiale principe per i mobili del living con questo stile. Come dovrebbe essere? Di legni duri come il noce, il ciliegio e il mogano, ma anche dipinti di bianco, poco trattato, in modo da lasciar trapelare più di qualche imperfezione.Alla predominanza del legno va associata una enorme importanza data alla tappezzeria, ai tessuti, ai tendaggi e ai rivestimenti dei divani, ma anche all’illuminazione artificiale, preferendo lampadari di grosse dimensioni, in vetro e metallo.

Living mediterraneo

Quando si pensa ad un living in stile mediterraneo viene inevitabilmente in mente il sud Europa e il nord Africa, terre magiche piene di sole e natura. Che sia uno stile italiano, spagnolo-arabo o greco, è importante che il salotto sia luminoso, in bianco o con le tonalità del cotto. Uno dei punti chiave dello stile mediterraneo è arredare senza appesantire. I mobili ed i complementi d’arredo devono poter trovare spazio senza riempire eccessivamente i locali. Dunque spazio ad arredi minimal, esaltati dai colori tipici marini come il blu e il bianco Oggetti di decoro come vasi in terracotta, specchi e oggetti decorati con conchiglie saranno il tocco finale in spirito mediterraneo al soggiorno. I tessuti freschi la fanno da padrone, ma anche i materiali semplici e puri, soprattutto il legno e il ferro battuto. Gli arredi del living possono distinguersi per la loro linea essenziale e grezza, ma anche per decorazioni artigianali, come intarsi a mano nel legno. Oggetti di decoro come vasi in terracotta e specchi decorati con conchiglie saranno il tocco finale in spirito mediterraneo al living.

Living scandinavo

Il living in stile scandinavo ha raggiunto l’apice del successo in questi anni. Questo arredamento si basa sull’equilibrio delle cromie e degli arredi: si preferiscono colori naturali e forme geometriche semplici. L’armonia tra i mobili nel living è fondamentale, ma è importante anche non creare un ambiente troppo noioso, quindi trame floreali, ispirate alla natura: foglie, fiori, animali e tocchi di colore pastello sono ben accetti. In particolare i colori pastello, nelle tonalità chiare e fredde, come l’azzurro cielo, verde acqua, verde salvia, menta, rosa, vengono utilizzati principalmente per tessuti, sedute, tappeti e decorazioni. I colori migliori? Restano sempre il bianco e il legno. Oltre ai legni chiari, come il rovere e rovere sbiancato, vengono utilizzati anche l’abete rosso, il pino, il larice, il frassino, la quercia e la betulla lasciati al naturale, per conservarne tutti i difetti e le particolarità.Ed infine il nero, in tutte le sue gradazioni, viene utilizzato accostato al bianco per creare un contrasto che contraddistingue tutto l’arredamento scandinavo.

SEDIE E SGABELLI

SEDIE E SGABELLI

SEDIE E SGABELLI – Leggi i consigli dei nostri esperti e fai la scelta giusta!

Oltre a essere comode, le sedie e gli sgabelli devono essere curate esteticamente. Il nostro assortimento di aziende e linee differenti permette di trovare sedie e sgabelli dal comfort ottimale e sono in tantissimi stili differenti. Progettati per abbinarsi ai vari tipi di ambiente ti permettono di creare stili perfettamente coordinati.

Tra le sedie più utilizzate al momento ci sono quelle monoblocco; si tratta di sedie ottenute riempiendo uno stampo di polipropilene, permettendo di realizzare un prodotto resistente ma leggero, che unisce comfort e sostenibilità.

Le sedie pieghevoli sono ideali per le grandi occasioni. Possono essere appese alla parete per occupare meno spazio quando non le utilizzi oppure essere riposte nel loro pratico carrello per essere facilmente spostate anche tutte insieme.

Le sedie imbottite per la sala da pranzo o per il salotto offrono maggiore comfort, una dote fondamentale per trascorrere del tempo a tavola in compagnia senza temere nulla per quanto riguarda le macchie con fodere lavabili, o in pelle o eco pelle che si puliscono rapidamente con un semplice panno umido.

Per una scelta ottimale della sedia e dello sgabello bisogna fare i conti con gli spazi, con il tipo di utilizzo e il tempo di utilizzo.

Gli sgabelli ideali per tempi prolungati per esempio sono quelli fissi, senza pistone, che garantiscono maggiore stabilità; inoltre uno sgabello comodo per un utilizzo prolungato dovrebbe avere uno schienale adeguatamente alto.

Chiaramente un fattore importante per un maggiore comfort è la presenza o meno dell’imbottitura sia per le sedie che per gli sgabelli, fattore che però può condizionare se nell’abitazione ci sono animali domestici come cani e gatti che con le unghie potrebbero rovinare il rivestimento.

Le sedie trasparenti sono da preferire per utilizzi brevi o per tavoli da salotto, utilizzati di rado, magari in presenza di ospiti essendo maggiormente soggette a formazione di graffi. Una sedia o uno sgabello da utilizzare quotidianamente devono necessariamente essere più comodi e più resistenti.

Disponibili nelle più svariate forme, abbinamenti cromatici e materici possono essere utilizzate per ambienti differenti o per open space, dove magari oltre alla praticità è richiesta anche l’estetica.

Presso i nostri punti vendita potrete scoprire una selezione di sedute dai colori, materiali e forme diverse, potrete provare quelle più adatte alle vostre esigenze ed eventualmente abbinale alla nostra selezione di tavoli.