Il living rappresenta il cuore della casa, anzi, ne è l’immagine. È l’ambiente in cui si trascorre più tempo, in cui ci si riunisce con amici e parenti, dove ci si apparta per momenti di relax di fronte alla TV o con un buon libro. Eppure, anche se si da per scontato quali sono gli arredi da inserire, realizzare la stanza che si ha in mente non è affatto facile, ma soprattutto sarà necessario stare attenti agli abbinamenti se si vorrà conferire all’ambiente uno stile preciso. Quella che segue vuole essere è una piccola suddivisione di stili d’arredo più cool del momento, che vi accompagnerà passo passo alla realizzazione del living dei vostri desideri.
Living industrial
Lo stile industriale in un living è una scelta molto interessante e, se si vive già in un loft o in una fabbrica riconvertita ad uso abitativo, non sarà difficile ottenerlo. Se non avete a disposizione un loft non temete: con qualche piccolo accorgimento si può cercare di introdurre questo stile in casa. Le nostre idee di arredo per un living così? Pensiamo ad esempio alle lampade a sospensione, ma anche a mobili quali tavoli in legno, grandi e comodi divani in grigio e qualche decorazione o arredo in ferro, come gli scaffali e a tutti quegli elementi per contenere utensili e attrezzi di lavori utilizzati in officine e laboratori di inizio secolo. Per interpretare lo stile Industrial, il legno assume un’identità diversa da quella impiegata per i mobili più contemporanei, e si trasforma adottando un aspetto “usato”, invecchiato e ruvido. lo stile Industrial si avvale quindi di qualità lignee come il noce, il rovere, l’abete, preferibilmente nella versione massiccia, a tutto spessore, che realizzano ante con doghe a vista e telai di forte spessore Lo stile industriale non nasconde, mostra. Travi, tubi, mattoni, e chi più ne ha più ne metta. Anche i mobili fuggono dalla perfezione dei mobili di serie e lasciano volutamente in evidenza le saldature e le imperfezioni della verniciatura. Se pensate che questo arredamento sia troppo freddo, si possono aggiungere tappeti, cuscini o tende per un’atmosfera più accogliente.
Living coloniale
Per arredare un living in stile coloniale è bene utilizzare tessuti morbidi, colori crema e mobili classici per creare un ambiente genuino e accogliente. L’elemento più importante di questo stile d’arredo è senza dubbio il legno: che sia un tavolino, un armadio a muro, una credenza, cassettiera, o un mobile buffet. Anche le sedie hanno caratteri distintivi e quelle tipiche presentano schienali alti caratterizzati da listelli verticali. Il legno è il materiale principe per i mobili del living con questo stile. Come dovrebbe essere? Di legni duri come il noce, il ciliegio e il mogano, ma anche dipinti di bianco, poco trattato, in modo da lasciar trapelare più di qualche imperfezione.Alla predominanza del legno va associata una enorme importanza data alla tappezzeria, ai tessuti, ai tendaggi e ai rivestimenti dei divani, ma anche all’illuminazione artificiale, preferendo lampadari di grosse dimensioni, in vetro e metallo.
Living mediterraneo
Quando si pensa ad un living in stile mediterraneo viene inevitabilmente in mente il sud Europa e il nord Africa, terre magiche piene di sole e natura. Che sia uno stile italiano, spagnolo-arabo o greco, è importante che il salotto sia luminoso, in bianco o con le tonalità del cotto. Uno dei punti chiave dello stile mediterraneo è arredare senza appesantire. I mobili ed i complementi d’arredo devono poter trovare spazio senza riempire eccessivamente i locali. Dunque spazio ad arredi minimal, esaltati dai colori tipici marini come il blu e il bianco Oggetti di decoro come vasi in terracotta, specchi e oggetti decorati con conchiglie saranno il tocco finale in spirito mediterraneo al soggiorno. I tessuti freschi la fanno da padrone, ma anche i materiali semplici e puri, soprattutto il legno e il ferro battuto. Gli arredi del living possono distinguersi per la loro linea essenziale e grezza, ma anche per decorazioni artigianali, come intarsi a mano nel legno. Oggetti di decoro come vasi in terracotta e specchi decorati con conchiglie saranno il tocco finale in spirito mediterraneo al living.
Living scandinavo
Il living in stile scandinavo ha raggiunto l’apice del successo in questi anni. Questo arredamento si basa sull’equilibrio delle cromie e degli arredi: si preferiscono colori naturali e forme geometriche semplici. L’armonia tra i mobili nel living è fondamentale, ma è importante anche non creare un ambiente troppo noioso, quindi trame floreali, ispirate alla natura: foglie, fiori, animali e tocchi di colore pastello sono ben accetti. In particolare i colori pastello, nelle tonalità chiare e fredde, come l’azzurro cielo, verde acqua, verde salvia, menta, rosa, vengono utilizzati principalmente per tessuti, sedute, tappeti e decorazioni. I colori migliori? Restano sempre il bianco e il legno. Oltre ai legni chiari, come il rovere e rovere sbiancato, vengono utilizzati anche l’abete rosso, il pino, il larice, il frassino, la quercia e la betulla lasciati al naturale, per conservarne tutti i difetti e le particolarità.Ed infine il nero, in tutte le sue gradazioni, viene utilizzato accostato al bianco per creare un contrasto che contraddistingue tutto l’arredamento scandinavo.