Materassi

“Si dica ciò che si vuole! Il momento più felice di chi è felice è quando si addormenta, come il momento più infelice di chi è infelice è quando si risveglia.” (Arthur Schopenhauer)

Un ottimo sistema riposo deve accogliere il corpo evitando punti di eccessiva pressione, che provocano problemi alla micro-circolazione sanguigna, causa di fastidiosi formicolii. Occorre, inoltre sostenere correttamente la colonna vertebrale, mantenendo la naturale curvatura durante il sonno.

Esistono materassi a 3, a 5 ed a 7 zone e oltre. Le zone del materasso sono state pensate per garantire un maggior sostegno alle differenti parti del corpo, con particolare riferimento alle aree della schiena ed alle gambe. È dunque possibile, nel caso delle zone, orientarsi verso il materasso che dia maggior sostegno a seconda delle parti del proprio corpo considerate più problematiche in caso di dolore.

Poiché non siamo tutti uguali ed il corpo di ognuno di noi presenta diverse caratteristiche fisiche (per esempio il peso corporeo) e diverse esigenze (per esempio, la postura, il modo di dormire, l’età o la presenza di dolori articolari o muscolari) non esiste un modello di materasso migliore per tutti.

Chi ha problemi di schiena o dolori durante il sonno o al risveglio, dovrà fare ancora più attenzione nella scelta del materasso, orientandosi su materassi che abbiano la rigidità adatta a garantire la migliore postura ed il maggior comfort durante il riposo notturno, per esempio scegliendo materassi ortopedici.

Come scegliere il proprio materasso? Prima di decidere quale tipologia di materasso da acquistare, è bene valutare con attenzione le proprie esigenze, conoscere le specifiche del prodotto e le differenti caratteristiche dei materassi presenti nel mercato.

A prima vista i materassi possono sembrare tutti uguali: per capire le differenze e valutare le proprietà dei diversi modelli, è opportuno rivolgersi ad un rivenditore specializzato.

Gli aspetti più importanti da considerare per fare un buon acquisto sono:

  • Il peso e statura della persona che deve usare il materasso sono il punto di partenza per stabilire il grado di rigidità più adeguato;

  • Il materiale: per scegliere il più adatto, considerare eventuali allergie, oltre al tipo di sudorazione, più o meno abbondante. Valutare anche temperatura e umidità della stanza;

  • ll tipo di utilizzo. Se il materasso deve servire per il letto della seconda casa o per una rete d’emergenza, si può sceglierlo anche di altezza e peso inferiore perché se ne prevede un uso limitato;

  • L’igiene. Il materasso deve assorbire e neutralizzare il sudore, le tossine, le scori e che il corpo espelle durante la notte.

  • La durata. il materasso deve mantenere le sue qualità nel tempo.Tutti i materassi per legge, hanno due anni di garanzia. Alcune aziende offrono garanzie di durata maggiore.

Come abbiamo già visto, la conformazione fisica e il peso sono differenti da individuo a individuo, pertanto ogni corporatura necessita di un materasso di portanza (capacità di sostenere il peso corporeo) adeguata alle proprie caratteristiche. In commercio, esistono, numerose tipologie di materassi (a molle e micromolle insacchettate, materassi in memory foam, materassi in lattice, etc.). Quale scegliere?

Materassi a Molle e Micromolle Insacchettate

Le molle insacchettate sono un innovativo sistema, all’avanguardia per tecnicità e comfort, nato da numerose ricerche nel tempo. I sistemi a molle indipendenti rappresentano l’evoluzione del sistema di riposo a molle tradizionali.

Tale sistema di molle è composto di una serie di molle di diverso spessore, in acciaio inserite singolarmente in un sacchetto di tessuto e assemblate per fornire una pronta risposta ergonomica, esaltando contemporaneamente le proprietà igieniche e traspiranti. Le molle insacchettate reagiscono in maniera ottimale ed intelligente alle differenti sollecitazioni del corpo, lavorando in maniera indipendente ed assecondando così ogni tipo di carico pressorio.

I differenti gradi di spessore,elasticità e densità tra i vari stratti di molle che compongono la struttura interna, consentendo di creare un piano di riposo in grado di interagire attivamente con il peso e con l’ergonomia del corpo. Maggiore è il numero di molle, migliore è la risposta elastica e indipendenza del materasso.

Tale sistema a molle insacchettate garantisce inoltre una dispersione ottimale del vapore che viene naturalmente prodotto durante il sonno.

Materassi in Memory Foam

Speciale schiuma tecnologicamente evoluta ad alta resilenza, il Memory Foam memorizza la forma del corpo recuperando le dimensioni originali in pochi istanti. Il Memory Foam riduce i punti di pressione del corpo, garantendo il flusso venoso e capillare e sostenendo in maniera corretta la colonna vertebrale. È inoltre dotato di una struttura a cellule aperte che favorisce la traspirazione e permette di eliminare l’umidità in eccesso, impedendo in questo modo la formazione di microrganismi.

Materassi in Lattice

Estratto dall’albero Hevea Brasiliensis, il Lattice 100% di origine naturale è un materiale sensibile, estremamente elastico, igienico, anallergico, traspirante, indeformabile ed estremamente confortevole. Il Lattice offre benessere alla spina dorsale, cedendo morbidamente alle pressioni esercitate dal corpo, per poi tornare alla forma originaria in modo veloce. La struttura a cellule aperte del Lattice, favorisce la traspirazione e permette di eliminare l’umidità eccedente, impedendo così la formazione di microrganismi.

Un buon sonno ristoratore è possibile soltanto nel momento in cui si riposa comodamente e si ha lo spazio per stendere e ripiegare le braccia senza toccare il bordo della struttura. Da questo punto di vista la larghezza dei materassi è determinante. Il materasso ad una piazza (materasso singolo) ha una larghezza variabile dagli 80 ai 90 cm, per quanto riguarda invece la lunghezza, possiamo trovare in commercio misure di 190 o 200 cm. Per quanto riguarda la dimensione del materasso matrimoniale, stiamo parlando di una doppia piazza con una lunghezza di 190-200 cm, come quelli singoli, ed una larghezza di 160-180 cm.

Il materasso a una piazza e mezza la cui larghezza è di 120 cm. Aumentando le dimensioni troviamo il materasso detto a piazza francese, largo 140 cm La lunghezza resta invece fissa tra i 190 e i 200 cm. Per il fuori misura: larghezza max 200 cm e lunghezza max 220 cm. Ricordiamo,inoltre che la maggior parte dei nostri materassi sono completamente sfoderabili (con cerniera sui quattro lati) e lavabili in acqua a temperature comprese tra i 60° C e i 90° C.

l trattamenti ( SANITIZED, SILPURE, ULTRAFRESH etc.) donano ai tessuti la capacità di essere inattaccabili dai microbi, batteri e funghi.

Tutti i nostri materassi sono realizzati in conformità con i più severi standard qualitativi europei. Alcuni dei nostri modelli sono: Presidio medico sanitario, cioè conformi alla caratteristiche antidecubito e dispongono della qualifica di dispositivo Medico in Classe 1 del Ministero della Salute, in conformità alla Direttiva Europea 93/42/CEE. La normativa stabilisce che un dispositivo medico è uno strumento o un prodotto destinato con specifiche finalità terapeutiche, con lo scopo cioè di prevenire, controllare o attenuare una malattia o un problema di carattere fisico.  I materassi certificati come presidio medico sanitario sono detraibili, cioè è possibile ottenere un regime fiscale agevolato. Questo significa che acquistando questi prodotti potrai usufruire della detrazione fiscale Irpef del 19% ed avere l’ IVA agevolata al 4% (Legge 104).

Alcune nostre proposte

I nostri marchi

materassi
materassi

Hai visto qualcosa di interessante?

Contattaci