LA SCELTA DEL LAVELLO

LA SCELTA DEL LAVELLO

Il lavello, insieme al piano cottura, sono i due elementi caratterizzanti del top cucina; possono essere scelti per spiccare sul piano cucina oppure per mimetizzarsi e andare quasi a sparire. Il lavello è un elemento funzionale ma anche estetico, alcuni preferiscono i doppia vasca, altri vasca con sgocciolatoio, altri ancora una vasca singola con varie possibilità sulla dimensione.

Sono tante le tipologie di materiali per il lavello: il classico acciaio, i sintetici composti da quarzo e resina, quelli integrati che possono essere in Quarzo, Dekton o HPL. Per quanto riguarda il lavello in acciaio le scelte tra tipologie, qualità e design sono vastissime, dalle vasche più stondate a quelle più squadrate, più o meno profonde, ci sono vari tipi di acciaio più o meno satinati e con spessori più o meno rilevanti. Un lavello Franke, per esempio, con 10/10 di spessore e un acciaio particolarmente satinato, è sempre un ottimo investimento, un lavello di qualità, duraturo e sempre piacevole da vedere.

Il lavelli in materiale composito (Fragranite e similari) sono più versatili grazie al colore a scelta che può essere abbinato al piano cucina o in contrasto, sono pratici da tenere puliti e hanno una lunga durata; sono dedicati a chi non ama l’acciaio per motivi di pulizia.

I lavelli in acciaio e quelli in materiale composito sono disponibili i tre tipologie differenti di incasso, quello sopra top, quello filo top e quello sotto top, ognuno pratico ed estetico a modo suo.

I lavelli integrati in Quarzo, Dekton e HPL sono quelli di più recente concezione e utilizzo, riprendono materiale e finitura del top,due blocchi distinti che tramite vari processi vengono fusi in un corpo unico.

La soluzione del lavello integrato è quella più moderna, di design, e se vogliamo la più pratica; abbiamo materiali sempre resistenti a calore e graffi, non assorbenti e non abbiamo nessun tipo di giunzione.

Spesso e volentieri per gusti e abitudini si opta per un determinato materiale, ma valutando le opzioni e scoprendo caratteristiche differenti si opta per un altro; si cambia per esigenze estetiche, per esigenze funzionali o semplicemente per cambiare.

Presso in nostri punti vendita potete scoprire tutte le alternative per il vostro prossimo lavello, scoprire forme, colori, materiali e finiture. Il nostro personale qualificato vi guiderà e consiglierà nella scelta del lavello giusto per voi, presentandovi alternative, caratteristiche e offerte disponibili.

Dekton® adatto per chi è alla ricerca di una superficie unica e duratura…

Dekton® adatto per chi è alla ricerca di una superficie unica e duratura…

Dekton® è una miscela sofisticata di materie prime utilizzate in edilizia, vetro, materiali ceramici di ultima generazione e superfici in quarzo. I piani Dekton sono un prodotto rivoluzionario ottenuto grazie all’esclusiva tecnologia “TSP” (Tecnologia di sinterizzazione delle particelle): un proces

so tecnologico che consiste in un’accelerazione delle modifiche metamorfiche alle quali e sottoposta la pietra naturale per millenni in condizioni di alta pressione e temperatura elevata.
La tecnologia TSP sintetizza, in modo assolutamente innovativo, alcuni dei più avanzati processi tecnologici.

Un’evoluzione che, partendo dal mondo conosciuto, prevede un salto tecnologico e industriale in grado di generare un processo nuovo, un materiale rivoluzionario e un prodotto leader.

Dekton nasce da uno spe

ciale e innovativo concept di ultra-compattazione, che consente di produrre superfici di dimensioni mai viste, con uno spessore ridottissimo e la garanzia di prestazioni estreme.

L’ultra-compattazione c

onferisce speciali proprietà meccaniche al materiale e lo rende un prodotto dalla ridotta manutenzione e dalla lunga durata.

L’analisi al microscopio elettronico consente di verificare l’assenza di porosità del materiale, esclusiva di DEKTON.

L’assenza di porosità e di difetti, cau

sa di punti deboli o zone di tensione, rappresenta la caratteristica unica di DEKTON.

Dekton offre la possibilità di scegliere l’opzione più adatta tra differenti spessori, da 8 a 20 mm, in funzione dell’applicazione, del progetto o dell’effetto desiderato.

Con Dekton tutto è straordinario

!